sabato 28 novembre 2020
STEP #20 - Il marchio
STEP #19 - L'abbecedario
A come acciaio
B come Biubee, marchio che produce spessimetri
C come custodia
D come dispositivo di bloccaggioE come Eastern Gage, uno dei principali distributori quest oggi
F come fogli
G come Feeler Gauge
H come Hastings, uno dei primi brevettatori di un tipo di spessimetro
I come misura inscritta
L come le lamine che lo costituiscono
M come micrometro, un tipo di spessimetro
N come spessore nominale
O come ottone
P come piastre
Q come spessimetro a quadrante
R come spessimetro di rivestimento
S come spessore, ciò che misura
T come thickness, letteralmente sottigliezza
U come spessimetro a ultrasuoni
V come valori inscritti
Z come
domenica 15 novembre 2020
STEP #18 - Il francobollo
Francobollo raffigurante un micrometro, ovvero un tipo di spessimetro che viene spesso utilizzato per misurare lo spessore dei fogli.
STEP #17 - I brevetti
Il primo brevetto di spessimetro a foglia è attribuito a Fred Buck, americano, il 3 gennaio del 1922.
Brevetto numero: US1524474
Brevetto scaduto: 27 Gennaio 1942
Link Pdf brevetto completo US1524474Un altro esempio di brevetto riguardante un tipo di spessimetro, decisamente più recente, invece è quello di Frank J. Koch, Leon C. Vandervalk e David J. Beamish. Il brevetto in questione è per lo spessimetro di rivestimento e fu attribuito ad essi il 15 settembre 1995.
Brevetto numero: USRE41342E1
Brevetto scaduto: 15 settembre 2015
STEP #16 - Anatomie
Custodia (Case)
Dispositivo di bloccaggio(Locking device)
La misura inscritta
STEP #15 - I numeri
Il numero di lame o foglie - Diversi set di spessimetri avranno un numero diverso di lame. Sul lato basso, 10 o meno, con 13, 15, 25, 26, 31 sono i conteggi delle lame più comuni, fino a oltre 100.
Lunghezza della lama - Le lunghezze standard della lama sono in genere di circa 3-5 pollici, ma le lame lunghe potrebbero essere di 12 pollici e le lame più corte di circa ¾ - 1 pollice.
Le dimensioni specifiche dello spessimetro incluse in un set dipendono dal numero di lame nel set e dal fatto che lo spessimetro sia un set di dimensioni inglesi o metriche. Un set rappresentativo di misure dello spessimetro per un set di pollici decimali è mostrato di seguito nella Tabella 1, e un set di dimensioni millimetriche decimali è mostrato nella Tabella 2. Questi sono basati su un set di conteggio di 25 lame - sono disponibili altre combinazioni e dimensioni di lame.
Nell'uso reale, è spesso possibile impilare più di una lama per ottenere un calibro per una dimensione non inclusa nel set. Ad esempio, le dimensioni 0,0015 "e 0,0020" possono essere combinate per fornire un riferimento del calibro per 0,0035 ", che non è nel set di lame mostrato di seguito nella tabella 1.
Tabella 1-Tabella delle dimensioni tipiche delle lame dello spessimetro per un set di misuratori decimali da 25 pollici
Dimensione delle lame (in Inches)0.0015"
0.0020"
0.0030"
0.0040"
0.0050"
0.0060"
0.0070"
0.0080"
0.0090"
0.0100"
0.0110"
0.0120"
0.0130"
0.0140"
0.0150"
0.0160"
0.0170"
0.0180"
0.0190"
0.0200"
0.0210"
0.0250"
0.0270"
0.0300"
0.0400"
Tabella 2-Tabella delle dimensioni tipiche della lama di uno spessimetro per un set di misuratori millimetrici decimali a 25 lame
Dimensione delle lame (in mm)0.04 mm
0.05 mm
0.06 mm
0.07 mm
0.08 mm
0.09 mm
0.10 mm
0.15 mm
0.20 mm
0.25 mm
0.30 mm
0.35 mm
0.40 mm
0.45 mm
0.50 mm
0.55 mm
0.60 mm
0.65 mm
0.70 mm
0.75 mm
0.80 mm
0.85 mm
0.90 mm
0.95 mm
STEP #14 - La tassonomia
martedì 10 novembre 2020
STEP #12 - Nel cinema
Lo spessimetro è presente in una scena del film estone "The fencer", tradotto in italiano "Lo schermitore". In particolare questo film narra le vicende di una bambina estone che si approccia al mondo della scherma, sport antico che praticavano i nobili.
Nella scena in questione è possibile notare come lo spessimetro venga usato come mezzo per tarare la punta del fioretto, ovvero l'arma usata per praticare la scherma.
Uno spessimetro simile a quello usato ma moderno è il seguente.
domenica 8 novembre 2020
STEP #11 - I costruttori
Lo spessimetro, essendo uno strumento nato circa nel dodicesimo secolo, è di difficile attribuire ad esso uno specifico costruttore. Infatti la realizzazione di esso all'inizio era data dal fabbro o una specifica figura a cui servisse lo strumento al fine di poterlo utilizzare per altre realizzazioni.
Uno dei distributori tuttora attivi è la Eastern Gage; quest ultima azienda produce spessimetri dal 1965. Rinomato nel campo tale che i prodotti sono forniti a grandi aziende come quella aerospaziale e della difesa ma anche da piccoli lavoratori locali, produttori e società di beni di consumo
https://www.easterngage.com/about/
https://www.directindustry.com/industrial-manufacturer/feeler-gauge-81458.html
sabato 7 novembre 2020
STEP #10 - I libri
Articolo di quotidiano:
All About Feeler Gauges - Definition, Sizes, and Uses di Ed Edwards
Libri:
Dickinson HW, Rogers H. Origin of gauges for wire, sheets and strip. Transactions of the Meetings of the Newcomen Society 1940–41 --
Holtzapffel C. Turning and Mechanical Manipulation Vol. 2. London: Holtzapffel & Co., 1856 --
Harris MD. The Coventry Leet Book. London: Kegan Paul, 1907 --
Isgar RCD. History of Wiredrawing from 6000 B.C. to Victorian Times. Manchester, UK: 1936 -
Hodges LH. Weights and Measures Standards of the United States, a Brief History. Washington, DC: National Bureau of Standards, 1963 --
Landes DS. The Unbound Prometheus, Technological Change and Industrial Development in Western Europe from 1750 to the Present. Cambridge: Cambridge University Press, 1969
STEP #09 - Gli inventori
Gli spessimetri sono vecchi misuratori di spessore. Essi hanno avuto origine nell'industria dei fili elettrici britannica in un momento quando non esisteva un'unità universale di spessore. Le dimensioni dei numeri degli indicatori erano il risultato di processo di trafilatura e natura del ferro come sostanza. Gli indicatori sono stati misurati e descritti in frazioni di pollice durante il XIX secolo. Nel Regno Unito, un indicatore era standardizzato e legalmente applicato come Standard Wire Gauge. Un motivo importante per la standardizzazione del misuratore era la comodità degli artigiani. Nel 20 ° secolo, il calibro doveva essere sostituito con l'introduzione di un'unità del Sistema internazionale.
Tuttavia la pratica della trafilatura esiste da molti secoli. Reperti risalenti a secoli precedenti ne indicano l'esistenza. In Germania, trafilatura è nota per essere nata nelle vicinanze di Norimberga nel 1200. Il processo è mostrato e accuratamente descritto nel Deutsches Drahtmuseum di Altena, in Germania. In Inghilterra, la pratica era diffusa già 1435 nel quartiere di Coventry . Un approfondimento della descrizione si trova nel libro History of Wiredrawing di Reginald Charles Dudley Isgar, segretario della Iron and Steel Wire Manufacturers Association of Great Britain in 1936.
Di onorevole menzione è uno dei primi brevetti per un tipo di spessimetro prodotto da James Hastings nel 28 ottobre 1930; di cui di seguito è presente una scansione del medesimo.
STEP #08 - I materiali
Ogni spessimetro è formato da un serie di oggetti tra cui lame, fogli o piastre.
Ogni lama è tipicamente prodotta da un materiale di acciaio ad alto tenore di carbonio. L'utilizzo di acciaio ad alto contenuto di carbonio è progettato per garantire che il materiale della lama non si comprima durante il processo di misurazione, assicurando così che le misurazioni dello spazio siano accurate.
Materiale della lama - come accennato le lame in acciaio al carbonio sono comunemente utilizzati, ma altri materiali come ottone sono in acciaio inossidabile, ma ci sono anche lame in plastica. L'ottone ha il vantaggio di non provocare una scintilla durante l'uso, utile per applicazioni in cui potrebbero esistere atmosfere esplosive. L'ottone è inoltre non-corrosivo e non magnetico, proprietà molto utili negli usi quali l'elettronica. L'acciaio inossidabile può resistere alle alte temperature e la plastica non è corrosiva, non combustibile, non guastante e non magnetica. Alcuni dei set di misuratori offrono lame di più di un materiale nello stesso set, come acciaio e ottone insieme.
Le lamine vengono realizzate per molatura, e sono in acciaio di alta qualità particolarmente flessibile (per poter essere facilmente accoppiate anche quando confezionate in pacchetti).
Bibliografia:
-Sito: https://it.wikipedia.org/wiki/Spessimetro
-Sito: https://www.thomasnet.com/articles/instruments-controls/all-about-feeler-gauges- definition-sizes-and-uses/
x
STEP #07 - Il mito
STEP #05 - Il principio fisico

Lo spessimetro meccanico è il più utilizzato nel passato. Veniva misurato lo spessore di un oggetto grazie a lastre di metallo sottile o cilindri calibrati.
Invece oggigiorno ci sono spessimetri che sfruttano vari principi fisici: spessimetri digitali. Ad esempio per misurare superfici metalliche magnetiche si utilizza il Metodo Magnetico.
Quando un polo del sensore si avvicina alla parte di ferro, il campo magnetico sarà amplificato. Quindi si genera una tensione in una seconda bobina (bobina di misura)che è strettamente proporzionale alla distanza del polo dal substrato ferroso. Perciò appoggiando il polo della sonda di misura sul rivestimento otterremo, attraverso una tensione della bobina definita in base a questo principio, la distanza tra il polo e il materiale di base ferroso (magnetico). Il processo di misura termina con l’elaborazione elettronica del dato da parte dello strumento di misura con la visualizzazione digitale del valore a display come spessore del rivestimento in µm.
Misurazione spessore rivestimenti su metallo amagnetico.
La misurazione secondo il metodo a correnti parassite utilizza solo una singola bobina, attraverso la quale scorre una corrente alternata ad alta frequenza. Questo produce un campo magnetico alternato intorno alla bobina.
Quando la bobina avvolta da un campo alternato si avvicina ad un metallo non ferroso, una corrente alternata, chiamata corrente parassita (Eddy Current) viene indotta in questo metallo. Per mezzo di questo processo si genera un altro campo elettromagnetico nella direzione opposta, indebolendo il campo originale. L’effetto ottenuto nella bobina è un cambiamento di induttività, una proprietà caratteristica di ogni bobina. Appoggiano il sensore di misura sul rivestimento otterremo, attraverso questa variazione, la distanza tra il sensore (bobina) e in substrato non ferroso. Il dato viene elettronicamente elaborato dallo strumento di misura digitale per fornire la visualizzazione a display della misura diretta dello spessore in micron.
fonte:https://machaviation.com/laboratorio-metrologico/#group_5975-1
martedì 3 novembre 2020
STEP #04 - La scienza
Lo spessimetro viene utilizzato nell'industria e nella tecnologia meccanica.
Uno spessimetro è costituito da una serie di piastre o lame di acciaio che hanno una progressione di spessori calibrati in maniera molto precisa e spesso congiunte ad una estremità da un perno o un rivetto che permette di richiudere le lame nel manico come un ventaglio. Ogni lama è contrassegnata col suo spessore. Uno spessimetro è utilizzato per misurare oppure impostare fenditure molto piccole, normalmente sotto 1 mm.
In particolare la disciplina a cui appartiene lo spessimetro è la metrologia; ovvero la scienza della misura che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni.
Bibliografia:
-https://www.utensiliprofessionali.com/fuehlerlehre.html
-https://www.treccani.it/enciclopedia/metrologia_%28Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica%29/#:~:text=La%20metrologia%20%C3%A8%20la%20scienza,di%20misura%20sin%20dall'antichit%C3%A0.
Extra: L'armadio nelle Cronache di Narnia
Le cronache di Narnia(titolo originale in inglese: The Chronicles of Narnia) è una serie di romanzi high fantasy scritta da C. S. Lewis, p...

-
Ricercando parole inerenti allo strumento nel sito "books Ngram Viewer", è possibile notare come la parola usata più frequente...
-
Oggetto di memoria del proprio passato(memento): L'oggetto in questione è la spada, strumento usato nella scherma, disciplina che ho p...
-
Lo spessimetro a lamine è un calibro fisso costituito da una lamina di metallo realizzata con accuratezza ad un preciso spessore ( spess...